Tra qualche giorno mia moglie partorirà il nostro terzo figlio. Viviamo da sempre a Livigno e, vista la momentanea chiusura per l’emergenza Covid del reparto maternità dell’ospedale di Sondalo, siamo obbligati a migrare a Sondrio, l’ospedale più vicino. Vicino per modo di dire, dato che il capoluogo dista 100 chilometri da casa nostra, mentre 55 sono i chilometri che ci … Read More
Folla e follia in montagna
Li chiamano “merenderos” e prendono d’assalto i monti nei weekend, nei giorni festivi o durante la vacanza. Ai merenderos non interessa scoprire la vera essenza della montagna, fatta di contatto con la natura, silenzio, isolamento, intimità, fatica liberatoria, semplicità, rispetto del territorio e tradizioni millenarie. Ai merenderos interessa soltanto immortalare il paesaggio con un selfie, mettere piede su un passo … Read More
Quando si parla di montagna
Quando si parla di montagna, si finisce sempre per cadere in alcuni equivoci. Così, per sperare in un futuro differente dal presente e dal passato più recente – un futuro che metta davvero il territorio e la sua tutela in primo piano, soprattutto se si pensa alle località più frequentate delle Alpi – occorrerebbe prima di tutto chiarire questi benedetti … Read More
Lockdown e natura in Valtellina
Da quasi tre mesi abbiamo a che fare con un’emergenza sanitaria senza precedenti per la società moderna e molte forze umane e professionali – prime fra tutte quelle di medici, infermieri, ricercatori e scienziati – si sono riversate nel garantire il diritto alla salute. Nell’ultimo periodo, invece, in parallelo alla conta ancora drammatica dei morti, l’attenzione si è spostata sulla … Read More
La nuova legge sul libro e la lettura
Come è normale che sia in un periodo di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo, è passata sotto silenzio l’entrata in vigore di una legge che ha modificato, dal 25 marzo scorso, l’approccio ai libri di editori, librai e lettori. La nuova legge sul libro e la lettura, così si chiama il testo approvato all’unanimità dal Senato dopo anni … Read More
“House of Cards”
Un consiglio di lettura per i buonisti della politica, per i poveri illusi (come me) capaci di credere ancora che la politica sia al servizio della collettività, per coloro che sperano di essere finalmente rappresentati da persone oneste, libere e indipendenti dai poteri forti. Un consiglio di lettura perché, a differenza di tanti altri primi ministri e politici del presente, … Read More
Savio, il contestatore buono
“Le mie sono vittorie di Pirro” mi dice Savio mentre con il cellulare scatto un primo piano del suo viso. Il tono di voce è amareggiato e la bocca si lascia andare a una smorfia dimessa che non rispecchia l’immagine che molti hanno di lui. Ossia, quella di un uomo che va per la sua strada senza ripensamenti, fiero e … Read More
In una cabina elettorale
Non sono un cittadino che evita le cabine elettorali, anzi. Sono sempre andato a votare e l’ho fatto anche questa volta, a fine maggio. Per me votare è un dovere, prima ancora che un diritto. Spesso ho preferito dare il mio voto alle persone, più che ai partiti. Alla concretezza, più che alle promesse. E tutte le volte sono rimasto … Read More