Prendendo spunto da un articolo letto sul sito di Lonely Planet Italia, dal titolo Viaggiare nel 2021: ecco che cosa aspettarsi, ho pensato a che cosa mi aspetto io, dal nuovo e dai prossimi anni, in tema di viaggi. Infatti, su una mensola in camera ho, in bella mostra, tre guide di National Geographic che, tutte le mattine quando mi … Read More
Sondrio Festival 2020
Alcuni giorni fa ha preso il via la versione streaming di Sondrio Festival, la storica rassegna internazionale di documentari sui Parchi naturalistici giunta alla trentaquattresima edizione. Devo dire la verità: sono almeno una decina d’anni che a novembre vorrei andare a Sondrio per partecipare a quest’evento ma, purtroppo, per un motivo o per l’altro – lavoro, impegni familiari, vacanze, pigrizia, … Read More
“Promenade”
Una bambina apre un varco tra le pagine: è un invito a entrare in un mondo magico fatto non solo di libri, ma anche di fari, specchi d’acqua, case, montagne, fiori, statue. E la lettura è un viaggio che si compie attraverso immagini insolite e incantate, anche personali; attraverso la magia che si crea ogni volta che percepiamo l’energia sprigionata … Read More
Il modello da cambiare
In questi anni, grazie alle esperienze di viaggio che ho vissuto e a quanto ho visto accadere intorno a me e nel mondo, ho avuto modo di ragionare parecchio sullo stile di vita della società in cui viviamo. È innegabile che tutti noi, chi più chi meno, abbiamo contribuito a rendere più brutto il luogo che abitiamo, nonostante spesso sosteniamo … Read More
“Arcipelago Altitudini 2020”
Una pubblicazione letteraria dedicata alla montagna, un libro-rivista che abbraccia un format innovativo e classico allo stesso tempo, una proposta di racconti brevi e reportage – oltre a fotografie d’autore, illustrazioni e graphic novel – che unisce la qualità dei contenuti alla qualità della grafica. Il libro-rivista in questione, in libreria da pochi giorni, si chiama Arcipelago Altitudini, è pubblicato … Read More
“Storia di Iqbal”
Il finale è tragico, feroce, come spesso lo è la realtà. E la realtà raccontata in questo romanzo, tratto da una storia vera, è appunto tragica e feroce: nella primavera del 1995 veniva assassinato Iqbal Masih, il quattordicenne che aveva combattuto e denunciato la cosiddetta “mafia dei tappeti” pakistana. Il libro per ragazzi e adulti Storia di Iqbal scritto da … Read More
Lockdown e natura in Valtellina
Da quasi tre mesi abbiamo a che fare con un’emergenza sanitaria senza precedenti per la società moderna e molte forze umane e professionali – prime fra tutte quelle di medici, infermieri, ricercatori e scienziati – si sono riversate nel garantire il diritto alla salute. Nell’ultimo periodo, invece, in parallelo alla conta ancora drammatica dei morti, l’attenzione si è spostata sulla … Read More
“La casa della moschea”
È stato uno dei romanzi più emozionanti, coinvolgenti e illuminanti che abbia letto negli ultimi anni. Attraverso le vicende di una famiglia persiana responsabile della moschea della città, si raccontano la religione, i costumi, le tradizioni, la politica e il destino di un popolo intero. La casa della moschea diventa così una saga che permette di conoscere un Paese splendido … Read More
Dovremo sporcarci le mani
Facendo zapping in televisione e sui social mi sono reso conto che, in questo periodo drammatico in cui i veri valori della vita stanno prepotentemente tornando a galla, sentire parlare di argomenti futili come, per esempio, il futuro del calcio (concludere i campionati, rinviare gli Europei, abbassare gli stipendi ai calciatori), la moda e l’arredamento (quali colori abbinare a quali … Read More
Isolamento e lettura
Già in situazioni normali le librerie italiane sono luoghi poco affollati, figuratevi in un periodo di emergenza come quello che stiamo vivendo ora. In più, da alcuni giorni, viste le nuove e necessarie disposizioni del Governo italiano, anche le librerie hanno dovuto abbassare le saracinesche. Però, se ci pensate bene, l’isolamento al quale siamo giustamente sottoposti e di conseguenza il … Read More